[i] Faceva parte di un gruppo armato di banditi che operava nel Nordest del Brasile, nel Sertão, tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, periodo caratterizzato da miseria, ingiustizia sociale e assenza dello stato. I cangaceiros erano noti per i loro attacchi a fazendas e saccheggi, ma erano anche visti da alcuni come una forma di resistenza sociale contro l'oppressione dei latifondisti (coronéis).
N.d.T.
[ii] Il vaccaro è una figura chiave della cultura del Nord-est brasiliano. Esiste fin dal XVI secolo. Si occupa del bestiame e lavora nellla
caatinga (savana del Nord-est), ma la sua identità è legata a un modo di vivere che valorizza la resistenza, la pazienza, la conoscenza del territorio ed anche un tipo di arte. Fa parte della civiltà sertaneja e include il cappello di cuoio, gli abiti di cuoio, oggetti di cuoio, i canti, la cucina e tecniche di medicina.
N.d.T.