L'ACL ATTRIBUISCE IL PREMIO "VIDA E OBRA" AL CAPOVERDIANO CORSINO FORTES
Antonella Rita Roscilli
TESTO IN ITALIANO   (Texto em português)


                                                                                                                     News Sarapegbe 10 giugno 2015
Il poeta Corsino Fortes è il vincitore del Grande Premio Letterario "Vida e Obra" attribuito dall'Accademia Capoverdiana di Lettere (ACL) in occasione del 40° Anniversario dell' Indipendenza di Capo Verde.

Il premio sarà consegnato nella città di Praia un giorno prima delle celebrazioni del 5 luglio p.v., data in cui 40 anni fa, Capo Verde smise di essere una colonia del Portogallo. 

Corsino Fortes ha 82 anni e attualmente si trova a Lisbona in trattamento medico. Per questa ragione non è potuto intervenire alla cerimonia in cui è stato dichiarato vincitore del Premio, alla presenza dell'attuale Presidente capoverdiano S. E. Jorge Carlos Fonseca e del precedente Presidente S.E. Pedro Pires. 

Nel rilasciare dichiarazioni all'Agenzia Lusa, Jorge Tolentino, poeta, scrittore, membro della ACL e attuale capo della diplomazia capoverdiana, ha sottolineato come l'opera letteraria di Corsino Fortes sia riconosciuta a livello nazionale e internazionale e quanto sia alta la fortuna critica della sua opera. 

Lodando la decisione unanime della giuria che include David Hopffer Almada e Fatima Fernandes, anch'essi della ACL, Jorge Tolentino ha definito Corsino Fortes "poeta maggiore della contemporaneità letteraria capoverdiana e in lingua portoghese".

Laureato in Diritto all'Università di Lisbona (1966), Corsino Fortes ha presieduto l'Associazione degli Scrittori di Capo Verde (2003-2006) ed è autore di alcune delle più significative opere della letteratura capoverdiana tra le quali ricordiamo “Pão e Fonema” (1974), “Árvore e Tambor” (1986) e “Pedras de Sol & Substância” (2001), libri di poesia riuniti nella trilogia “A Cabeça Calva de Deus”, del 2001. 

Originario di Mindelo, nell' isola di São Vicente, Corsino nacque il 14 febbraio 1933. Fu il primo ambasciatore di Capo Verde in Portogallo, ove tornò subito dopo l'indipendenza, nel 1975,. Svolse vari incarichi ministeriali nel corso dei  governi della prima Repubblica (1975-1991).

Per approfondimenti sulla sua poetica, vi rimandiamo all'articolo di Ornella Gaudio apparso in questa stessa Rivista  dal titolo “L’Arcipelago africano di Capo Verde nella Poetica di Corsino Fortes”:
https://www.sarapegbe.net/articolo.php?quale=6&tabella=articoli




© SARAPEGBE.                                                          
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi pubblicati nella rivista senza l’esplicita autorizzazione della Direzione 

-------------------------------------------------------------------------------


TEXTO EM PORTUGUÊS   (Testo in italiano)

Prêmio Literário "Vida e Obra" da ACL ao poeta cabo-verdiano Corsino Fortes

por
Antonella Rita Roscilli

                                                                             
                                                                                                                         News Sarapegbe 10 de junho de 2015

Corsino Fortes è o vencedor do Grande Prêmio Literário Vida e Obra atribuído pela Academia Cabo-Verdiana de Letras (ACL) para o 40º aniversário da independência de Cabo Verde, conforme anunciado pela organização.

O prémio será entregue na Cidade da Praia um dia antes das celebrações ddo dia 5 de julho próximo, data em que, há 40 anos, Cabo Verde deixou de ser colônia do Portugal.

Corsino Fortes, està hoje com 82 anos e  encontra-se em Lisboa em tratamento médico, razão pela qual não esteve presente na cerimónia em que foi declarado vencedor do Prêmio, na presença do atual Presidente cabo-verdiano, S.E. Jorge Carlos Fonseca, e do anterior, S.E. Pedro Pires. 

Em declarações à Lusa, Jorge Tolentino, poeta, escritor, membro da ACL e atual chefe da diplomacia cabo-verdiana, destacou o fato que a obra literária de Corsino Fortes é reconhecida a nível nacional e internacional, tendo a obra dele larga fortuna crítica  seja no país que no exterior.

Salientando a decisão unânime do júri, que incluiu também David Hopffer Almada e Fátima Fernandes, igualmente membros da ACL, Jorge Tolentino destacou ele qual “poeta maior e figura incontornável da contemporaneidade literária cabo-verdiana e em língua portuguesa”.

Licenciado em Direito, pela Universidade de Lisboa (1966), Corsino Fortes presidiu à Associação dos Escritores de Cabo Verde (2003-2006) e é autor de algumas das mais significativas obras da literatura cabo-verdiana, destacando-se “Pão e Fonema” (1974) e “Árvore e Tambor” (1986) e “Pedras de Sol & Substância” (2001), livros de poesia reunidos na trilogia “A Cabeça Calva de Deus”, também de 2001.

Natural do Mindelo (ilha de São Vicente), onde nasceu a 14 de fevereiro de 1933, foi o primeiro Embaixador de Cabo Verde no Portugal, para onde seguiu logo após a independência, em 1975, tendo igualmente desempenhado cargos ministeriais em vários governos da primeira República (1975/91).

Para aprofundar sua poética, publicado nesta mesma Revista, destacamos o artigo “L’Arcipelago africano di Capo Verde nella Poetica di Corsino Fortes” de Ornella Gaudio:
https://www.sarapegbe.net/articolo.php?quale=6&tabella=articoli
 


© SARAPEGBE.                                                          
E’ vietata la riproduzione, anche parziale, dei testi pubblicati nella rivista senza l’esplicita autorizzazione della Direzione 

Traduzione in portoghese di A.R.R.
Antonella Rita Roscilli. Scrittrice, ricercatrice, scrittrice, brasilianista, giornalista e traduttrice. Da oltre venti anni si dedica in Europa alla divulgazione della cultura latinoamericana, cultura e attualità del Brasile e Paesi dell’Africa di lingua portoghese, attraverso programmi radiofonici, interventi in convegni, pubblicazioni in quotidiani, riviste nazionali e internazionali e nel'area accademica. Ha fondato e dirige in Italia la Rivista Internazionale di Dialogo Interculturale "Sarapegbe". Ideatrice nell'area documentaristica. Laureata in Italia in Lingua e Letteratura Brasiliana, Dottorato in Studi Multidisciplinari e Mestra em Cultura e Sociedade presso l'Università Federale di Bahia. In Brasile è stata eletta membro corrispondente della Academia de Letras da Bahia-ALB e dell'Instituto Geográfico e Histórico-IGHB. E' biografa della memorialista italo-brasiliana Zélia Gattai Amado su cui ha pubblicato diverse opere. Ha scritto la post-fazione dell’edizione italiana del suo libro Un cappello di viaggio (ed. Sperling &Kupfer).